PASSAPORTO
Il passaporto è un documento di riconoscimento che permette al suo possessore, cittadino italiano, di espatriare in tutti quei paesi riconosciuti dal Governo italiano.
Ha 10 anni di validità e viene rilasciato dalla QUESTURA.
Per i residenti a Rescaldina è competente al rilascio il Commissariato della Polizia di Stato di Legnano. E' comunque possibile rivolgersi ad altri commissariati che si trovano elencati sul sito https://www.passaportonline.poliziadistato.it.
Anche tutti i minori di anni 18, devono avere il proprio passaporto. da zero a tre anni sarà valido TRE anni. Tra i tre ed i diciotto anni sarà valido CINQUE anni.
Per ottenere il passaporto prima di recarsi personalmente al commissariato Polizia di Stato prescelto, occorre prenotare un appuntamento obbligatoriamente con il computer. Collegarsi con il sito internet Passaporto Elettronico - Agenda online - Accesso per il cittadino:
https://www.passaportonline.poliziadistato.it
Registrarsi e compilare i vari campi seguendo le indicazioni, scegliere poi la casella appuntamenti dalla quale si sceglie il commissariato preferito, alla fine dell'inserimento dati personali, stampare tutto quello che fornisce il programma tra cui ci sarà la ricevuta per la presentazione nel giorno e ora prenotati e già la domanda di passaporto.
Il cittadino deve presentarsi personalmente al Commissariato prescelto, quello più vicino è a Legnano (Via Mons. Gilardelli n. 1 - dietro p.za San Magno), per la rilevazione, in modalità elettronica, delle impronte digitali. Le impronte non vengono rilevate ai minori di anni 12. La pratica passaporto del minore di anni 12, NECESSITA anche lei di appuntamento on line, con tutti i dati del minore.
Nel caso i tempi di prenotazione appuntamento presso il commissariato di Legnano siano troppo lunghi rispetto alle esigenze di partenze degli interessati, gli stessi possono scegliere un diverso commissariato che presenti tempi di prenotazione più ravvicinati.
Per esperienza quelli di QUARTO OGGIARO, BONOLA o SAN SIRO, hanno maggiori disponibilità. (Quarto Oggiaro è reggiungibile da Rescaldina con le ferrovie Trenord, stazione di Quarto Oggiaro. Occorre però cambiare a Saronno e prendere il tronco Saronno-Milano dall'apposito binario, tronco che effettua la fermata a Quarto Oggiaro. Dalla stazione il Commissariato dista 800 metri).
E' inutile presentarsi in Commissariato senza appuntamento.
Vedi sotto : Documenti / Moduli / Regolamenti disponibili:
Il rilascio di norma avviene in 1 mese.
In tempi di particolari richieste (ferie luglio agosto, capodanno e feste pasquali) occorre anche qualche settimana in più.
Il costo di DUE foto, su fondo bianco, formato tessera uguali e recenti. (Non sono ammesse le foto realizzate tramite computer. chi porta gli occhiali è invitato a fare le fotografie assolutamente senza occhiali, ci sono problemi di riflessi sugli occhi, per la digitalizzazione delle foto nel cip elettronico).
Una marca contributo amministrativo per passaporto da 73,50 (sempre dal tabaccaio), più un versamento di €. 42,50 sul C.C.postale n.67422808 a favore di: Ministero Economia Finanze Dip.Tesoro, nella causale indicare: importo passaporto elettronico. N.B. Presso gli uffici postali sono disponibili i bollettini pre-stampati meglio usare quelli.
Il versamento effettuato per la richiesta passaporto intestato ad un minore deve essere eseguito a nome del minore stesso.
Con l'entrata in vigore del contributo amministrativo di euro 73,50 (che si paga solo al momento della richiesta del nuovo passaporto), E' ABOLITA LA TASSA ANNUALE DEL PASSAPORTO, QUINDI ANCHE CHI HA GIA' UN PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA' E DEVE ANDARE ALL'ESTERO, N O N DEVE PAGARE LA TASSA ANNUALE.
Si consiglia di telefonare al numero 0331.467839- sportello anagrafe- per chiedere conferma degli importi che possono variare.
Per chi è diretto o deve solo transitare negli Stati Uniti d'America è opportuno collegarsi al sito www.usembassy.it, per verificare le ultime disposizioni aggiornate in vigore per l'ingresso o il trasito negli U.S.A..