TRASPORTI ECCEZIONALI
Letture totali: 1553
Ufficio: UFFICIO POLIZIA LOCALEI veicoli eccezionali, i trasporti in condizioni di eccezionalità, i mezzi d’opera, le macchine agricole eccezionali e le macchine operatrici eccezionali, per circolare su strada, devono essere in possesso di specifica autorizzazione (definita nel Codice della strada e nel Regolamento attuativo - D.P.R. 495/1992) che viene rilasciata dalla Città Metropolitana di Milano o dalle Province previo nulla osta da parte degli enti proprietari dlle strade che sono interessate ai transiti.
Alla Città Metropolitana o alla Provincia sede dell'attività.
L’intero procedimento si svolge esclusivamente in via informatica attraverso l’applicativo Trasporti Eccezionali online all’indirizzo https://www.teonline.servizirl.it.
La Legge regionale 6/2012 (art. 42 – comma 6 bis) stabilisce che gli enti proprietari delle strade debbano redigere e pubblicare sul proprio sito istituzionale le cartografie o elenchi strade della rete viaria di competenza percorribile dai veicoli eccezionali e dai trasporti in condizione di eccezionalità, nonché dalle macchine operatrici eccezionali e macchine agricole eccezionali al fine di agevolare le aziende per la redazione degli itinerari dal percorrere.
Le aziende devono inoltrare la richiesta di autorizzaizone alla Città Metropolitana di Milano alla Provincia competente, la richiesta di autorizzaizone che deve contenere l'itinerario puntuale ele caratteristiche del carico e del mezzo in transito, completo di targhe effettive e di riserva.
L'Ente proprietario ha 15 giorni per rilasciare il nulla osta che trasmette alla Città Metropolitana di Milano o alla provincia richiedente.
Il rilascio del nulla osta ha un costo di €. 50,00 che possono essere versate tramite bollettino postale sul conto corrente n. 26606202 oppure con bonifico bancario tramite l'IBAN IT84D0503433640000000021510.
I trasporti delle merci in condizioni di eccezionalità sono regolamentati dal vigente Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Esecuzione